AVVOCATO CIVILISTA

AVVOCATO CIVILISTA

Via Faldi n. 21 - Scandicci (Firenze) - Tel. 055.7477586

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEL FONDO COMMERCIALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEL FONDO COMMERCIALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Avv. Agnese Milianelli

2025-08-06 16:54

Il diritto di prelazione tutela il conduttore di un fondo commerciale in caso di vendita o nuova locazione.

PERCHE' RIVOLGERSI AD UN AVVOCATO?

PERCHE' RIVOLGERSI AD UN AVVOCATO?

Avv. Agnese Milianelli

2025-08-07 10:24

Rivolgersi a un avvocato aiuta a prevenire problemi legali, chiarire dubbi e scegliere la strada giusta con il supporto di un professionista.

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?
canoni, locazione, immobile, rent to buy, compravendita, conduttore,

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?

Avv. Agnese Milianelli

2024-09-20 11:33

Il contratto rent to buy può convenire all'aquirente che in questo modo ha la possibiltà di abitare nell'immobile prima di acquistarlo imputando una parte del

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?
motorino, incidente, sorpasso, colpa, auto,

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?

Avv. Agnese Milianelli

2024-09-20 09:53

Il sorpasso dei motorini all'interno della corsia di marcia è ammesso ma bisogna stare attenti perché nel caso di incidente il giudice può riconoscere un con

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?
Diritto di Famiglia, restituzione, donazione, modico, valore, presupposti, sentenza, somma, immobile, notaio, arricchimento, donante,

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?

Avv. Agnese Milianelli

2023-12-01 11:15

Il Codice Civile, all'art. 783, secondo comma, precisa che la donazione deve essere valutata come modica in relazione alla condizioni economiche del donante.

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?
Diritto di Famiglia, separazione, divorzio, firenze, unico, procedimento, risparmio,

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?

Avv. Agnese Milianelli

2023-11-27 15:51

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?
Diritto di Famiglia, testamento, amministratore, sostegno, nullità, tutela, parente, figlio, convivente, testatore, amministrato,

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?

Avv. Agnese Milianelli

2020-04-15 16:56

L'amministratore di sostegno, in linea generale, ha capacità di succedere per testamento al proprio assistito, con l'eccezione del caso di amministrazione di

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?
casa, ristrutturazione, appalto, vizi, difetti, decadenza, denuncia, lavori, termini, committente, appaltatore,

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?

Avv. Agnese Milianelli

2020-04-07 12:33

Il termine per la denunzia dei vizi e difetti inizia a decorrere da quando il committente ha la conoscenza sicura dei difetti e la piena comprensione delle caus

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?
gratuito patrocinio, Stato, avvocato, reddito, chi, può, richiedere, difesa, cittadino, scandicci, firenze, avvocati,

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?

Avv. Agnese Milianelli

2020-01-29 09:41

Il patrocinio gratuito a spese dello Stato è ammesso per la difesa del cittadino non abbiente quando le sue ragioni risultino non manifestamente infondate

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?
cosa fare, erede, conto corrente, delegato, defunto, svuotato, appropriazione, indebita, restituzione, rendicontazione, rendiconto,

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?

Avv. Agnese Milianelli

2020-01-22 13:30

Gli eredi possono chiedere alla banca gli estratti del conto corrente del defunto e nel caso di prelievi anomali dal conto corrente chiedere una dettagliata ren

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?
Diritto di Famiglia, testamento, olografo, incapacità, demenza senile, intendere e volere, validità, valido,

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-25 13:11

E' valido il testamento redatto da persona affetta dai primi sintomi di demenza senile

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO
Diritto di Famiglia, moglie, inerzia, assegno mantenimento, divorzile, lavoro, cerca lavoro, età,

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-21 21:03

Niente assegno di mantenimento all'ex moglie che non cerca lavoro

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata
Diritto di Famiglia, divorzio, pensione reversibilità, moglie, vedova, assegno, divisione, ex moglie,

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorzia

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:17

E' il giudice che decide la ripartizione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?
separazione, divorzio, casa, trasferimento, vantaggi, fiscali,

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:16

E' possibile trasferire l'immobile a favore del coniuge nella pratica di separazione e divorzio con notevoli vantaggi fiscali.

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?
sfratto, inquilino, morosità, cosa fare, canoni, locazione,

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:16

La procedura più veloce per liberare l'immobile nel caso di mancato pagamento dei canoni di locazione è lo sfratto per morosità.

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?
sfratto, morosità, canoni, locazione, tasse, imposte, fondo commerciale, paga, risoluzione, contratto,

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:15

I canoni di locazione di un fondo commerciale, anche se non percepiti per morosità del conduttore, costituiscono reddito tassabile, fino a quando non sia inter

Come ottenere il divorzio breve
divorzio breve, tempi, procedure, mantenimento, figli,

Come ottenere il divorzio breve

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-06 10:56

Che cos'è il divorzio breve. Quali sono i tempi per ottenerlo e le procedure.

+39 347 6121166

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEL FONDO COMMERCIALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

2025-08-06 16:54

Avv. Agnese Milianelli

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEL FONDO COMMERCIALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Il diritto di prelazione tutela il conduttore di un fondo commerciale in caso di vendita o nuova locazione.

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEL FONDO COMMERCIALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Autore: Avv. Agnese Milianelli

Data: 6 agosto 2025

Quando si parla di locazione di immobili ad uso commerciale, uno dei temi più delicati e spesso sottovalutati è il diritto di prelazione del conduttore (cioè dell’inquilino). Si tratta di un diritto fondamentale che tutela chi ha investito tempo e risorse nello svolgimento di un’attività commerciale in un determinato locale. Ma quando si applica realmente? E in quali casi può essere fatto valere?

 

Che cos’è il diritto di prelazione?

Il diritto di prelazione è la facoltà riconosciuta al conduttore di essere preferito ad altri soggetti nell'acquisto o nella nuova locazione del fondo, alle stesse condizioni offerte da terzi.

In altre parole, se il proprietario vuole vendere l’immobile o affittarlo a un altro soggetto alla scadenza del contratto, deve offrire al conduttore la possibilità di acquistarlo o riaffittarlo prima degli altri.

 

Quando si applica nel fondo commerciale?

Il diritto di prelazione è regolato dagli articoli 38 e 40 della Legge n. 392/1978, nota anche come Legge sull’equo canone.

Si applica solo nei contratti di locazione di immobili adibiti ad attività commerciali, artigianali o industriali che comportano contatti diretti con il pubblico. (Alcuni esempi: Negozi, Bar e ristoranti, Parrucchieri, Farmacie, Attività artigianali aperte al pubblico)

 

Cosa prevede la legge?

L’art. 38 della Legge 392/1978 stabilisce che:

Se il locatore intende vendere l’immobile, deve comunicare per iscritto al conduttore:

- Il prezzo richiesto

- Le condizioni della vendita

Il conduttore ha 60 giorni di tempo dalla ricezione della comunicazione per esercitare il diritto di prelazione.

Se il proprietario vende l’immobile a un terzo senza rispettare questo diritto, il conduttore può esercitare il diritto di riscatto, ovvero subentrare nell’acquisto alle stesse condizioni entro 6 mesi dalla trascrizione della vendita.

Attenzione: il diritto non si applica in caso di donazione, successione ereditaria o vendita dell’intero edificio a più unità immobiliari.

Anche in fase di nuova locazione, il conduttore può vantare un diritto di prelazione.

L’art. 40 della stessa legge prevede che se il contratto di locazione non viene rinnovato alla prima scadenza legale (di 6 o 9 anni, a seconda dei casi),e il locatore intende stipulare un nuovo contratto con un terzo, deve comunicare l’offerta al precedente conduttore, che ha il diritto di riottenere la locazione alle stesse condizioni proposte al nuovo inquilino.

 

 Quando la prelazione non è applicabile?

Il diritto di prelazione non si applica nei seguenti casi:

Il fondo non è utilizzato per attività con contatto diretto con il pubblico (es. uffici, studi professionali, magazzini)

Vendita per donazione o successione.

Contratto di locazione di durata inferiore a 6 anni (non standard)

In alcune ipotesi di vendita globale dell’edificio

Quando c’è un’espressa rinuncia valida, anche se in questi casi è spesso oggetto di contenzioso

 

Perché è importante conoscere questo diritto?

Il diritto di prelazione è una tutela concreta per l’imprenditore che ha costruito nel tempo un rapporto con la clientela e ha investito nel locale. Conoscere e far valere questo diritto significa:

Proteggere la continuità della propria attività

Evitare di perdere la sede operativa per una vendita improvvisa

Avere un’opportunità reale di acquistare o rinnovare il contratto a condizioni eque

 

Hai bisogno di assistenza legale?

Hai ricevuto una comunicazione di vendita o fine locazione? O sospetti che il tuo diritto sia stato violato?

Lo Studio Legale Avv. Agnese Milianelli offre tutela legale mirata per:

- Verificare se hai diritto alla prelazione
- Redigere la comunicazione formale per esercitare il diritto
- Attivare la procedura di riscatto in caso di vendita irregolare
- Rappresentarti in caso di contenzioso con il locatore

 

 Contattaci ora al 347 6121166
Oppure richiedi un appuntamento via email : avvocato.milianelli@gmail.com
Consulenze anche online su tutto il territorio nazionale

 

 

 Fonti normative:

Legge 27 luglio 1978, n. 392 – "Disciplina delle locazioni di immobili urbani"

Codice civile – Art. 1473 e ss.

 

Studio Legale Avv. Agnese Milianelli – Consulenza Legale in Diritto Immobiliare
 Specializzata in locazioni commerciali e tutela del conduttore
Contatti rapidi: 347 6121166
Prenota una consulenza legale personalizzata oggi stesso