AVVOCATO CIVILISTA

AVVOCATO CIVILISTA

AVVOCATO CIVILISTA

Via Faldi n. 21 - Scandicci (Firenze) - Tel. 055.7477586

PRIMO APPUNTAMENTO
GRATUITO


+39 347 6121166

07632232844eb6a23d204adef3c39bf9a6555273.jpeg

IL PRIMO APPUNTAMENTO GRATUITO IN STUDIO  E' CONOSCITIVO E SERVE PER LA VALUTAZIONE DEL PROBLEMA E PER FORNIRE EVENTUALI PREVENTIVI  

9d79343a7ebfe14666967f5277e5d69437490fb9

lascia un messaggio su whatsapp sarai ricontattato 

https://wa.me/3476121166

Lo studio

L'Avvocato Agnese Milianelli da venti anni si occupa di diritto civile ed è in grado di fornire  assistenza e consulenza sia giudiziale che stragiudiziale nelle materie trattate.

 La prima consulenza in studio sarà gratuita al fine di valutare il caso ed i costi che saranno necessari per l'eventuale assistenza.

L'Avv. Agnese MIlianelli è iscritta nella lista dei difensori ammessi al patrocinio a spese dello Stato.

60c9f4e5f81b643cc8d1ac7856b75b45838e124f.jpeg

MATERIE TRATTATE

L'Avv. Agnese Milianelli si è laureata nell'anno 2000 presso l'Università degli Studi di Firenze e si occupa di diritto civile in diversi settori.

In particolare l'Avv. Milianelli si occupa principalmente di Diritto di Famiglia, aiutando i coniugi nella pratica per ottenere la separazione e divorzio sia consensuale, nel caso di accordo tra i coniugi (anche in tempi brevi, grazie alla negoziazione assistita) sia giudiziale, nel caso di disaccordo tra coniugi. 

Inoltre segue problematiche relative ad amministrazioni di sostegno e tutele aiutando le famiglie a scegliere le soluzioni più adatte a tutela dell'invalido.

Nell'ambito del diritto di famiglia si occupa anche di problemi Ereditari legati a Successioni, ed è in grado di assistere gli eredi nel caso di lesione della quota di legittima e nel procedimento per la divisione dei beni ereditari. Fornisce inoltre consulenza per la redazione del testamento.

Inoltre è in grado di aiutare le aziende e privati a recuperare il credito vantato, grazie ad una ricerca preventiva di eventuali beni da pignorare. Lo studio è infatti collegato a diverse banche dati che permette di valutare l'opportunità o meno di iniziare una procedura per il recupero del credito.

Nell'ambito della vasta area del Risarcimento dei danni è in grado di fornire assistenza nel caso di responsabilità medica, incidenti stradali, danni da infiltrazioni d'acqua e contratti di appalto.

Lo studio si occupa anche di diritto della locazione aiutando il cliente sia nella redazione del contratto di locazione sia nella procedura per la liberazione dell'immobile dall'inquilino per finita locazione o per mancato pagamento dei canoni di locazione.

L'Avv. Milianelli si occupa personalmente di ogni singolo cliente cercando soluzioni personalizzate e tenendo constantemente informato il cliente.

L'Avv. Milianelli presta assistenza nei fori di Firenze, Prato, Lucca, Pistoia, Livorno e Grosseto

Chiedi Informazioni ora

Chiama ora 055.7477586

Chiama per una prima consulenza gratuita in studio  

Contatti: Studio: 055. 7477586 - Cellulare 347.6121166  - email: avvocato.milianelli@gmail.com

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEL FONDO COMMERCIALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NEL FONDO COMMERCIALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Avv. Agnese Milianelli

2025-08-06 16:54

Il diritto di prelazione tutela il conduttore di un fondo commerciale in caso di vendita o nuova locazione.

PERCHE' RIVOLGERSI AD UN AVVOCATO?

PERCHE' RIVOLGERSI AD UN AVVOCATO?

Avv. Agnese Milianelli

2025-08-07 10:24

Rivolgersi a un avvocato aiuta a prevenire problemi legali, chiarire dubbi e scegliere la strada giusta con il supporto di un professionista.

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?
canoni, locazione, immobile, rent to buy, compravendita, conduttore,

IL CONTRATTO RENT TO BUY CONVIENE?

Avv. Agnese Milianelli

2024-09-20 11:33

Il contratto rent to buy può convenire all'aquirente che in questo modo ha la possibiltà di abitare nell'immobile prima di acquistarlo imputando una parte del

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?
motorino, incidente, sorpasso, colpa, auto,

E' LECITO SORPASSARE IN MOTORINO NEL CASO DI TRAFFICO INCOLLONNATO?

Avv. Agnese Milianelli

2024-09-20 09:53

Il sorpasso dei motorini all'interno della corsia di marcia è ammesso ma bisogna stare attenti perché nel caso di incidente il giudice può riconoscere un con

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?
Diritto di Famiglia, restituzione, donazione, modico, valore, presupposti, sentenza, somma, immobile, notaio, arricchimento, donante,

QUALI SONO LE DONAZIONI DI MODICO VALORE?

Avv. Agnese Milianelli

2023-12-01 11:15

Il Codice Civile, all'art. 783, secondo comma, precisa che la donazione deve essere valutata come modica in relazione alla condizioni economiche del donante.

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?
Diritto di Famiglia, separazione, divorzio, firenze, unico, procedimento, risparmio,

E' POSSIBILE SEPARARSI E DIVORZIARE CON UN UNICO PROCEDIMENTO?

Avv. Agnese Milianelli

2023-11-27 15:51

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?
Diritto di Famiglia, testamento, amministratore, sostegno, nullità, tutela, parente, figlio, convivente, testatore, amministrato,

E' possibile fare testamento in favore dell'amministratore di sostegno?

Avv. Agnese Milianelli

2020-04-15 16:56

L'amministratore di sostegno, in linea generale, ha capacità di succedere per testamento al proprio assistito, con l'eccezione del caso di amministrazione di

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?
casa, ristrutturazione, appalto, vizi, difetti, decadenza, denuncia, lavori, termini, committente, appaltatore,

LAVORI EDILI: ENTRO QUANTO TEMPO SI PUO' DENUNCIARE I VIZI DELLE OPERE APPALTATE?

Avv. Agnese Milianelli

2020-04-07 12:33

Il termine per la denunzia dei vizi e difetti inizia a decorrere da quando il committente ha la conoscenza sicura dei difetti e la piena comprensione delle caus

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?
gratuito patrocinio, Stato, avvocato, reddito, chi, può, richiedere, difesa, cittadino, scandicci, firenze, avvocati,

Chi può richiedere il gratuito patrocinio a spese dello Stato?

Avv. Agnese Milianelli

2020-01-29 09:41

Il patrocinio gratuito a spese dello Stato è ammesso per la difesa del cittadino non abbiente quando le sue ragioni risultino non manifestamente infondate

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?
cosa fare, erede, conto corrente, delegato, defunto, svuotato, appropriazione, indebita, restituzione, rendicontazione, rendiconto,

Eredità: cosa può fare l'erede se il conto corrente del defunto è stato svuotato?

Avv. Agnese Milianelli

2020-01-22 13:30

Gli eredi possono chiedere alla banca gli estratti del conto corrente del defunto e nel caso di prelievi anomali dal conto corrente chiedere una dettagliata ren

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?
Diritto di Famiglia, testamento, olografo, incapacità, demenza senile, intendere e volere, validità, valido,

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-25 13:11

E' valido il testamento redatto da persona affetta dai primi sintomi di demenza senile

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO
Diritto di Famiglia, moglie, inerzia, assegno mantenimento, divorzile, lavoro, cerca lavoro, età,

DIVORZIO: NESSUN ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE CHE NON CERCA LAVORO

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-21 21:03

Niente assegno di mantenimento all'ex moglie che non cerca lavoro

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata
Diritto di Famiglia, divorzio, pensione reversibilità, moglie, vedova, assegno, divisione, ex moglie,

Procedimento da seguire per la divisione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorzia

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:17

E' il giudice che decide la ripartizione della pensione di reversibilità tra la vedova e l'ex moglie divorziata

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?
separazione, divorzio, casa, trasferimento, vantaggi, fiscali,

E' possibile trasferire al coniuge la casa nella pratica di separazione e divorzio?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:16

E' possibile trasferire l'immobile a favore del coniuge nella pratica di separazione e divorzio con notevoli vantaggi fiscali.

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?
sfratto, inquilino, morosità, cosa fare, canoni, locazione,

Cosa fare se l'inquilino non paga l'affitto?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:16

La procedura più veloce per liberare l'immobile nel caso di mancato pagamento dei canoni di locazione è lo sfratto per morosità.

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?
sfratto, morosità, canoni, locazione, tasse, imposte, fondo commerciale, paga, risoluzione, contratto,

Locazioni fondo Commerciale: si paga le tasse anche sui canoni non riscossi?

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-14 19:15

I canoni di locazione di un fondo commerciale, anche se non percepiti per morosità del conduttore, costituiscono reddito tassabile, fino a quando non sia inter

Come ottenere il divorzio breve
divorzio breve, tempi, procedure, mantenimento, figli,

Come ottenere il divorzio breve

Avv. Agnese Milianelli

2019-11-06 10:56

Che cos'è il divorzio breve. Quali sono i tempi per ottenerlo e le procedure.

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?

2019-11-25 13:11

Avv. Agnese Milianelli

Diritto di Famiglia, testamento, olografo, incapacità, demenza senile, intendere e volere, validità, valido,

E' valido il testamento redatto da persona affetta da demenza senile?

E' valido il testamento redatto da persona affetta dai primi sintomi di demenza senile

Cos'è il testamento olografo?


Il Testamento olografo è il testamento redatto


Il Tribunale di Firenze (con la sentenza del 28 gennaio 2015 n. 285) ha stabilito i primi sintomi di una demenza, quali “disorientamento” e “confusione mentale”, non sono elementi sufficienti per invalidare il testamento olografo affermando che il testatore sia in uno stato di incapacità naturale.


La sentenza rispecchia una precedente sentenza della Cassazione secondo la quale per annullare il testamento olografo non basta ”una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de cuius” occorre piuttosto dimostrare che per via di “un’infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione dell’atto di ultima volontà, della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi


La Corte di Cassazione (sentenza del 30.09.08 n. 24301) interviene sull'argomento con la sentenza riporta di seguito:


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO


Deceduta in (OMESSO) Ba.Lu. Vi. il (OMESSO) all'eta' di 86 anni, i suoi beni furono devoluti, in base a testamento olografo del 30.3.1992 pubblicato il 26.1.1993, ad un cugino di terzo grado della testatrice, tale Sa.Ga..


Cio' premesso il reverendo Sa.An., altro cugino della defunta, con atto di citazione notificato il 13.9.1994, conveniva in giudizio; dinanzi al Tribunale di Lucera, Sa.Ga. chiedendo la declaratoria di nullita' del suddetto testamento per l'assoluta incapacita' della testatrice, affetta da demenza senile.


L'attore deduceva che la donna, cui era legato da grande affetto, negli ultimi anni della sua vita aveva smarrito la ragione, come era stato certificato dal medico condotto dottor Ru.An. il (OMESSO), e che di tale stato di inconsapevolezza aveva approfittato il convenuto che, con il pretesto di assisterla, aveva condotto con se' la Ba. a (OMESSO), luogo di sua residenza, ed ivi l'aveva indotta a fare testamento in suo favore; chiedeva pertanto l'apertura della successione legittima con devoluzione dell'intero asse ereditario a se' stesso, cugino di primo grado, in assenza di altri eredi di grado superiore.




Sa.Ga., costituendosi in giudizio, contestava il fondamento della domanda di cui chiedeva il rigetto.




Deceduto nel corso del giudizio l'attore, a questo subentrava la sua erede Sa.Ma. Mi..


Con sentenza del 2.5.2001 il Tribunale di Lucera rigettava la domanda attrice.


Proposta impugnazione, da parte di Sa.Ma. Mi., cui resisteva Sa.Ga., la corte di Appello di Bari con sentenza del 26.6.2003, in riforma della decisione di primo grado, ha dichiarato la nullita' del testamento olografo sopra menzionato per incapacita' di intendere e di volere della testatrice, ha dichiarato aperta la succesione legittima di Ba.Lu. Vi., ha dato atto che l'eredita' era devoluta all'erede legittimo Sa. An., e per lui alla sua erede Sa.Ma. Mi., ed ha condannato Sa.Ga. a restituire all'erede legittimo i beni ereditari con i frutti maturati.


Per la cassazione di tale sentenza Sa.Ga. ha proposto un ricorso articolato in un unico motivo, cui Sa.Ma. Mi. ha resistito con controricorso; il ricorrente ha successivamente depositato una memoria.


MOTIVI DELLA DECISIONE


Con l'unico motivo formulato il ricorrente, denunciando violazione dell'articolo 591 c.c., censura la sentenza impugnata per aver ritenuto Ba.Lu. Vi. incapace di intendere e di volere, all'epoca di redazione del testamento olografo del 30.3.1992, sulla base di elementi inidonei a legittimare una simile conclusione e senza offrire al riguardo delle argomentazioni logiche e congrue.


Il Sa., in particolare, assume che il certificato redatto dal dottor Ru., medico curante della Ba., evidenziato dalla Corte territoriale a sostegno del suo convincimento, non aveva alcun rilievo essendo stato rilasciato dal suddetto medico alla collega Sa.Ma. Mi., ovvero alla controparte, per ragioni di compiacenza.


Il ricorrente aggiunge poi che la Corte territoriale ha travisato la deposizione della testa Ca. assumendo che quest'ultima aveva riferito che la Ba. le aveva fatto prelevare in banca la somma di lire 100.000.000 per fare la spesa, che la teste aveva poi restituito; in realta', come dichiarato dalla stessa Ca., tale somma era stata prelevata per ricompensare la donna dell'assistenza prestata alla Ba., e parte di tale importo era stato poi restituito dalla Ca. grazie all'intervento del dottor Sa.


Il ricorrente inoltre reputa irrilevante la deposizione del teste C. in ordine alla circostanza che la Ba. gli aveva aperta la porta di casa "mezza nuda", non potendosi da cio' desumere la sua incapacita' di intendere e di volere.


Infine il Sa. sostiene che erroneamente la Corte territoriale ha ritenuto che spettava all'esponente provare che l'atto di ultima volonta' fosse stato redatto dalla Ba. nel corso di un intervallo di lucidita', posto che cio' poteva essere preteso solo qualora fosse stato dimostrato che la testatrice era affetta da incapacita' totale e permanente, mentre in realta' tale condizione non era stata provata




La censura e' infondata




La sentenza impugnata ha anzitutto affermato che il certificato medico redatto dal dottor Ru. il (OMESSO) e da questi confermato in qualita' di teste, evidenziava non soltanto, con riferimento alla Ba., una demenza senile arteriosclerotica, ma anche il conseguente stato di incapacita' di intendere e di volere; ha poi aggiunto che questa circostanza aveva avuto il riscontro delle deposizioni dei testi C.A. (che aveva dichiarato che la donna non aveva piu' la percezione del valore del denaro e che si era presentata a lui stesso "mezza, nuda") e Ca.Ca. (che aveva riferito che la Ba. le aveva fatto prelevare in banca la somma di lire 100.000.000 per fare la spesa, somma poi restituita dalla teste); il Giudice di Appello ha inoltre rilevato che i diversi testamenti redatti dalla Ba., in un ristretto arco di tempo inducevano legittimamente a ritenere che la stessa non fosse consapevole dell'importanza di un atto di disposizione "mortis causa" e che utilizzasse i testamenti come strumenti di "captatio benevolentiae"; d'altra parte anche il tenore letterale del testamento impugnato dimostrava come la nomina di Sa. Ga., quale erede, fosse stata fatta dalla testatrice al solo scopo di ottenere di essere riportata da (OMESSO) nella sua casa a (OMESSO).




La Corte territoriale ha quindi concluso che la Sa. aveva provato la sussistenza di uno stato di incapacita' di intendere e di volere della testatrice di natura permanente; di qui quindi la presunzione che la Ba. si trovasse in stato di incapacita' anche al momento della redazione del testamento per cui e' causa, presunzione non superata da alcun elemento in senso contrario che dimostrasse che l'atto di ultima volonta' fosse stato posto in essere in un intervallo di lucidita' nel corso del quale la testatrice fosse pienamente consapevole del significato dell'atto e della sua importanza.


Alla luce di tali considerazioni deve rilevarsi che il Giudice di Appello ha fornito una esauriente indicazione delle fonti dalle quali ha maturato il proprio convincimento e che ha proceduto ad un accertamento di fatto sorretto da congrua e logica motivazione, come tale insindacabile in questa sede




D'altra parte il ricorrente con la censura in esame si limita a prospettare un diverso apprezzamento delle risultanze probatorie, trascurando di considerare che sono devoluti al Giudice di merito la valutazione delle prove, il controllo della loro attendibilita' e concludenza, la scelta degli elementi probatori ritenuti idonei ad acclarare i fatti oggetto della controversia con l'unico limite di una adeguata e congrua motivazione in proposito, limite nella specie sicuramente rispettato.


All'esito quindi della accertata incapacita' di intendere e di volere di natura permanente della Ba. la Corte territoriale ha correttamente concluso che costituiva onere probatorio del Sa., che sosteneva la validita' del suddetto testamento, dimostrare che la testatrice lo avesse redatto in un momento di lucido intervallo, in conformita' al riguardo dell'orientamento consolidato di questa Corte (vedi "ex multis" Cass. 24.10.1998 n. 10571; Cass. 6.5.2005 n. 9508); ed e' appena il caso di osservare che non e' stata censurata in questa sede l'affermazione della sentenza impugnata secondo cui il Sa. non aveva offerto alcun elemento probatorio idoneo a superare la presunzione che la Ba. al momento della redazione del testamento fosse in stato di incapacita' di intendere e di volere.


Il ricorso deve quindi essere rigettato; le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo.


P.Q.M.


La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento di euro 100,00 per spese e di euro 2.000,00 per onorari di avvocato.



ULTIME SENTENZE CASSAZIONE

https://www.cortedicassazione.it/it/homepage.page

ALBO AVVOCATI FIRENZE

5fef63bb9be32f0ebea12593082a4cb0fdf8a91c

https://sfera.sferabit.com/servizi/alboonline/index.php?id=1047

COSA DICONO DI NOI

https://goo.gl/maps/iA2foCV98jFPajj48

LASCIA UNA RECENSIONE

https://g.page/r/CZ_G176QfOXOEBE/review

logorete40185

Articoli pubblicati

PARERI LEGALI ONLINE:  https://www.parerilegali.info

AGNESE MILIANELLI
TELEFONO
CELLULARE
DOVE SIAMO 

+39 055 7477586

+39 347 6121166

via Faldi n. 21 Scandicci (FI)

Avvocato Civilista

email: avvocato.milianelli@gmail.com pec: agnese.milianelli@firenze.pecavvocati.itWhatsApp https://wa.me/3476121166